Homechi siamocontattinewsworksvideodanzatoriMappa del sito

info@iuvenisdanza.com

Copyright © 2023 www.iuvenisdanza.com .  

HOMO-LOGO

 “[…] nell’aria un’incomprensibile apocalisse imminente”
(A. Baricco, I Barbari).

Nella deviata e deviante confusione tra il concetto di uguaglianza e quello di omologazione, la società odierna si trova sull’orlo del baratro dell’uniformità di massa, della mancanza di qualsiasi peculiarità in nome di una costrittiva e asettica globalizzazione, che porta l’essere umano a trasformare la sua individualità in generalità.

Un processo apparentemente irrefrenabile, che risucchia le specificità nella massa, le peculiarità nella mediocrità replicata e replicante di sé stessa: l’estrema libertà che ci si illude di vivere è in realtà la più serrata delle gabbie. Sono gli stessi corpi dei danzatori, attraverso i movimenti, a definire - dall’interno del “metaforico” palcoscenico - un “box”, che non si vede ma si subisce, quasi senza possibilità di ribellione.

Però ci resta quel “quasi”, quella speranza nell’incapacità dell’essere umano di globalizzarsi davvero fino ad annullare del tutto la propria essenza. È nell’inevitabile relazione tra individui che si culla la flebile speranza di liberazione e presa di coscienza.

Il titolo scelto racchiude l’intento fin qui descritto, accostando il concetto latino di “homo”, nella sua peculiarità di individuo, a quello greco di “logos” come ragione, capacità di pensiero: i valori da far riemergere da quella “omologazione” in cui, invece, troppo facilmente, rischiano di perdersi e confondersi.

Dal box si esce attraverso una forma di rinascita, ma anche con un grande senso di spaesamento: Libertà o necessità? Fino a che punto l’uomo, nel suo agire, è libero o non piuttosto necessitato? Qual è il rapporto tra l’io e il mondo circostante?

PRODUZIONE 2013 - COPRODUZIONE Oriente Occidente

RIALLESTITO nel 2018: come esito del progetto laboratoriale "CORPO, UOMO E SOCIETÀ", Università DAMS ROMA TRE

Coreografie: Greta Bragantini

Danzatori: produzione in riallestimento continuato, come elaborato finale di 3 giorni di workshop formativo e coreografico, con i partecipanti allo stesso (danzatori, attori, performers, allievi, cittadinanza, etc...; n. max 25) .

Durata: 60min. circa

Scenografia: Labirinto creato con scotch bianco applicato su tappeto danza nero

Musiche: AAVV

TEASER VIDEO:

18ca55c734a2cd588cbf2f5c24c27465b42a60d1

GALLERIA:

870139a45465d9569bc218e0e5dafa1159eb8a97
f402190e28c64186bea893db756aee154f0d9117
86e46ae6ef946061d3520459b515852b3b7ed0d1
61f63a98ce02d281b5f291585f682fa5507da619
e9242385e066bd58d76e36aa101c2f1667642398
18cd0880e1956c3a5506e69f81a297883b215e32
ac5e19d7141d0848f929d71ccd37edc2d4af4b5e
f875e6c96e3e2f7f98aca4688831a279e0d73a21
49e1e171e6e10f5fa2999826fba18674017ae2af
06b0f328400d8762b8f54b0099d772e16134f360
1e1553a5abb68138dff965b06b8de1c2128ee2c2
7e67e5d49024629b26ac1ff981ce2e24644815bc

Ph. Luca Sacchetto

Homechi siamocontattinewsworksvideodanzatoriMappa del sito

info@iuvenisdanza.com

Copyright © 2023 www.iuvenisdanza.com .